
L’Istituto di Istruzione Superiore “ Federico Caffè”, con le sedi associate dell’“ITCG Federico Caffè” e dell’“ITIS Galileo Ferraris”, nasce nell’anno scolastico 2009/2010, come risultato della riorganizzazione della rete scolastica del territorio deliberata dalla Regione Lazio. Il Federico Caffè proveniva a sua volta dalla fusione fra l'ITC C.Darwin e l'ITCG Medici del Vascello, istituti fortemente radicati nel territorio, che erogavano formazione economica, edile e informatica.
La scuola è diventata di riferimento per Monteverde e per i quartieri limitrofi nel settore economico e in quello tecnologico. Abbiamo infatti un cospicuo numero di specializzazioni, divise fra settore tecnico, settore economico e istruzione liceale.
L'Istituto è dislocato su due plessi collegati fra loro ed è circondato da ampi spazi verdi che gli studenti apprezzano utilizzandoli per fare sport e come momento di relax nelle due ricreazioni. E' dotato di molteplici laboratori disciplinari e multidisciplinari ben attrezzati e di strutture sportive moderne.
Le competenze tecniche, scientifiche e didattiche dei docenti, ci mettono in grado di gestire i cambiamenti in atto nella scuola secondaria superiore e di proporci come soggetto attivo e propositivo del territorio, che promuove accoglienza, orientamento e successo formativo.
L'UTENZA
La scuola accoglie iscritti provenienti in gran parte dal XV e XVI municipio (quartieri Portuense, Marconi, Monteverde Vecchio e Nuovo).
Gran parte degli studenti sceglie i nostri indirizzi di studio con l’obiettivo di lavorare dopo il Diploma, proseguendo l’attività commerciale, tecnico-impiegatizia, informatica o di libera professione in ambito specialistico; motivo della scelta può essere la netta predisposizione per gli studi tecnico-scientifici, ma anche l’interesse per le tecnologie informatiche che offrono occasioni di inserimento nel mondo del lavoro.
Nello stesso tempo, alla fine dei cinque anni di studio circa il 50% degli studenti decide di proseguire gli studi, prevalentemente in ambito economico-giuridico, scientifico, informatico e linguistico.
A queste esigenze la scuola risponde con una didattica curriculare che dà grande enfasi all’utilizzo dei laboratori attrezzati modernamente e perfettamente efficienti.
Un sondaggio sulle aspettative e gli interessi di tutti gli studenti in merito alle iniziative extracurricolari ha permesso di costruire un’offerta formativa che contemporaneamente rispetti la caratteristica degli indirizzi di studio e vada incontro alle aspettative degli studenti.
GLI OBIETTIVI FORMATIVI
Stimolare la motivazione ad apprendere
Rafforzare le abilità di base, le competenze linguistiche, la conoscenza e l’esperienza delle nuove tecnologie
Fornire competenze professionali adeguate alla realtà lavorativa e maturare capacità idonee ad ottenere successo nel lavoro
Far acquisire una formazione culturale valida, ampia e in armonia con lo sviluppo della personalità
Sviluppare l’apprezzamento della diversità e la cooperazione con allievi diversamente abili
Sviluppare una mentalità flessibile, aperta al cambiamento tesa al continuo aggiornamento
ATTRAVERSO
Una didattica orientante, attenta al recupero dello svantaggio e alla valorizzazione delle eccellenze, perché la scuola sia per tutti una esperienza positiva
Una didattica laboratoriale che promuove l’ apprendimento attraverso l’esperienza
Il coinvolgimento delle famiglie nel processo formativo, dall'accoglienza aperta ai genitori alle comunicazioni frequenti del rendimento scolastico
L’attivazione di iniziative extracurricolari che rispondano ai bisogni formativi di una quota significativa di studenti
La certificazione di competenze specialistiche
Uno stretto rapporto con il mondo del lavoro