
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.
Biennio Comune
Le discipline del biennio sono le stesse in tutto il settore economico; ciò consente di maturare una scelta consapevole rispetto la specializzazione di indirizzo.
MATERIE DEL BIENNIO |
1° |
2° |
|
MATERIE DEL TRIENNIO |
3° |
4° |
5° |
Religione |
1 |
1 |
|
Religione |
1 |
1 |
1 |
Italiano |
4 |
4 |
|
Italiano |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
|
Storia |
2 |
2 |
2 |
1^lingua comunitaria: Inglese |
3 |
3 |
|
1^lingua comunitaria: Inglese |
3 |
3 |
3 |
2^lingua comunitaria: Francese/Spagnolo |
3 |
3 |
|
2^lingua comunitaria: Francese/Spagnolo |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
|
3^lingua straniera |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
|
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Scienze della terra e biologia |
2 |
2 |
|
Diritto e legislazione turistica |
3 |
3 |
3 |
Fisica |
2 |
- |
|
Discipline turistiche e aziendali |
4 |
4 |
4 |
Chimica |
- |
2 |
|
Geografia turistica |
2 |
2 |
2 |
Geografia |
3 |
3 |
|
Arte e territorio |
2 |
2 |
2 |
Informatica |
2 |
2 |
|
Educazione Fisica |
2 |
2 |
2 |
Economia Aziendale |
2 |
2 |
|
|
|
|
|
Educazione Fisica |
2 |
2 |
|
|
|
|
|
Ore settimanali |
32 |
32 |
|
Ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
Il quadro disciplinare e le attività organizzate dalla scuola consentiranno di raggiungere i seguenti risultati di apprendimento:
• Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;
• Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico;
• Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi;
• Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie;
• Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico;
• Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile;
• Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici;
• Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici;
• Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica;
• Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Le attività didattiche, la possibilità di conseguire le certificazioni di competenze nelle lingue straniere e i percorsi di alternanza scuola – lavoro, consentiranno agli studenti ampi sbocchi professionali nelle aziende del settore pubblico e privato che si occupano di organizzazione del turismo, nonché la proficua prosecuzione degli studi sia in ambito economico che in quello delle comunicazioni.
CERTIFICAZIONE LINGUE
Il progetto amplia l'offerta formativa:
l'obiettivo è il potenziamento delle competenze comunicative di una lingua studiata nel corso degli studi
- I corsi sono svolti da esperti madrelingua Inglese, Francese e Spagnolo
- I gruppi di studenti hanno livelli di conoscenze omogenei e possono coincidere con il gruppo classe o provenire da classi diverse.
- La frequenza ai corsi consente di adeguare la preparazione al superamento dell'esame presso le agenzie interessate, che sono: British Council, Alliance Francaise, Istituto Cervantes.
![]() |
CERTIFICAZIONE PET (B1) |
CERTIFICAZIONE FCE (B2) | |
![]() |
CERTIFICAZIONE DELF (B1/B2) |
![]() |